fbpx

Olio Extravergine di oliva Biologico IGP SICILIA “Agrigento – Capitale della Cultura” – 2 litri (2 lattine da 1 litro)

36,90

(18,45€ al litro)

Un omaggio simbolico ad Agrigento “Citta Capitale della Cultura“, una lattina da collezione decorata ed istoriata da Carmelo Nicotra, giovane artista siciliano, che raffigura Agrigento la dea “Kore” al centro di un “paesaggio minimalista” composto da forme geometriche monocromatiche, che rappresentano il cielo, la scala dei turchi e il mare.

Infine, sul retro, un elemento architettonico, la silhouette di un arco a sesto acuto in stile gotico, emblema di molti monumenti di Agrigento.

Un piccolo contributo per un grande evento che pone Agrigento al centro dell’offerta culturale, artistica e gastronomica internazionale, e consente a Val Paradiso di continuare il processo di valorizzazione della cultura e tradizione dell’olio e dell’olivo, simboli della Sicilia e delle terre di Agrigento.

Scheda olio Biologico IGP

Olio Extravergine di Oliva Biologico IGP Sicilia, con doppia certificazione: I.G.P. Sicilia per garantire l’origine siciliana e Biologico per avere un olio naturale, privo di sostanze chimiche.

Produzione e vendita olio IGP di Sicilia - Indicazione Geografica Protetta Produzione e vendita olio Biologico in Sicilia

Una lattina artistica da collezione, un omaggio simbolico ad Agrigento “Città Capitale della Cultura“, un’edizione speciale decorata dal giovane artista siciliano, Carmelo Nicotra, che raffigura Agrigento con la dea Kore immersa in un paesaggio contemporaneo astratto, composto da colori brillanti che rappresentano il cielo, la Scala Dei Turchi e il mare.

Profilo Agronomico

  • Provenienza Olive: Az. Agricola “Saladino” agro di Naro (AG);
  • Cultivar: Nocellara del Belice, Biancolilla e Cerasuola;
  • Disciplinari: Produzione biologica certificata Icea D1092;
  • Indicazione Geografica Protetta SICILIA;
  • Raccolta: Ottobre;
  • Sistema di raccolta: brucatura con agevolatori pneumatici.

Produzione Olio

  • Luogo di estrazione: Frantoio aziendale Val Paradiso – Naro (AG);
  • Molitura: A freddo ad una temperatura inferiore ai 27° gradi;
  • Decantazione: Naturale entro silos di acciaio. Non Filtrato;
  • Stoccaggio: Silos in acciaio a temperatura controllata.

Profilo Organolettico

  • Profumo: Fruttato medio. Profumo deciso di foglie di ulivo, pomodoro, carciofo ed erbe aromatiche;
  • Sapore: Amaro e piccante equilibrati, piacevole sensazione di spezie;
  • Aspetto: Colore verde dorato.

Packaging

    • 2x Latta 1 L –  Lattina in banda stagnata;
    • Tappo in plastica con sigillo di garanzia.

Etichetta

L'etichetta della Latta di 1 litro di Olio di oliva Extravergine Biologico IGP SICILIA // Progetto speciale di Agrigento - Capitale della Cultura

Decoratore

Carmelo Nicotra – Curriculum Vitae

Bio

Carmelo Nicotra (Agrigento, 1983), diplomato in Pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Palermo, vive e lavora a Favara (Ag). Nelle sue opere è centrale l’interesse per i mutamenti sociali e architettonici di contesti urbani, tematiche che egli indaga per mezzo di linguaggi eterogenei, dal collage alla scultura e l’installazione, alternando l’immediatezza comunicativa a una poetica concettuale. Ha esposto in diverse gallerie e spazi pubblici in Italia e all’estero, tra cui l’Haus der Kunst Verein Dusseldorf – Palermo di Palermo, la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino, al MassArt di Boston (USA), al Schau Fenster di Berlino, la Galleria Massimo Ligreggi di Catania, la Fondazione Brodbeck di Catania, al Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento e la 54° Ed. della Biennale di Venezia nel Padiglione Italia/Accademia.

Statement

Nel corso della sua esperienza di ricerca, l’artista ha individuato una precisa linea di indagine che parte dall’osservazione per arrivare alla registrazione e archiviazione delle dinamiche (sociali e politiche) che regolano la comunità in cui è cresciuto.
In particolare, la sua attenzione si concentra sullo studio dei rapporti tra uomo e territorio, inteso come “luogo architettonico, sociale e antropologico”. Con l’intento di scrivere una sorta di storia visiva della Favara contemporanea, attenta al dato estetico quanto a quello contenutistico, la ricerca artistica di Carmelo Nicotra sperimenta più mezzi (pittura, scultura, installazione, disegno, audio, video e graphic design) e si estende fino a includere lo studio della lingua (il dialetto del posto), delle tradizioni locali, del patrimonio orale, delle usanze e credenze popolari.
Allo stesso tempo, la sua produzione mostra un nitido interesse nei confronti della cronaca quotidiana (ad esempio, rispetto ai mutamenti sociali e architettonici di un contesto urbano), indagata con un approccio quasi scientifico, e trasferita con un linguaggio che alterna immediatezza comunicativa e poetica concettuale.

Recensione

Carmelo Nicotra per Valparadiso

Testo di Giusi Diana

In occasione di Agrigento Capitale Italiana della Cultura per il 2025, Val Paradiso leader nel settore della produzione di olio extravergine d’oliva del territorio agrigentino, ha commissionato un’edizione speciale della sua latta d’olio di 100 ml all’artista visivo Carmelo Nicotra.
Alla base del progetto che unisce arte contemporanea, design e marketing territoriale c’è la volontà di comunicare i valori dell’azienda avvalendosi della collaborazione di un artista agrigentino riconosciuto, contribuendo a promuovere e valorizzare le eccellenze artistiche del territorio. L’immagine a cui Carmelo Nicotra si è ispirato, in seguito ad una visita presso il Museo Archeologico Pietro Griffo di Agrigento, è quella della testa fittile, dalla bellissima capigliatura, raffigurante probabilmente la dea Kore, una scultura risalente all’inizio del V sec. a.C. Il culto di Kore legato alla semina e alla raccolta delle messi, era praticato nell’antica Grecia, ma soprattutto nelle fertili terre della Magna Grecia e in Sicilia in particolare. Nella mitologia greca, proprio in Sicilia venne infatti ambientato il famoso episodio del ratto di Kore (Proserpina per i Romani) da parte del dio Ade.
Altra fonte di ispirazione, questa volta legata direttamente all’iconografia dell’olio, è il ramo di ulivo, un ornamento tipico dei vasi attici a figure nere o rosse, che rimandava al prezioso liquido contenuto. Sull’importanza dell’olio d’oliva nell’antichità basta dire che agli atleti vittoriosi nelle Olimpiadi veniva posta sul capo una corona d’olivo, simbolo di gloria, sacralità e pace e veniva loro omaggiata una abbondante fornitura di olio.
La testa di Kore e il ramo d’ulivo stilizzato sono stati rivisti dall’artista in chiave pop, mentre fa loro da sfondo un paesaggio contemporaneo astratto, composto da forme geometriche dai colori brillanti, che rappresentano il cielo, la Scala dei Turchi e il mare. Tra le forme riconoscibili quella di un elemento architettonico, la silhouette di un arco a sesto acuto in stile gotico, visibile in molti monumenti di Agrigento, come la Chiesa di San Nicola, il Monastero Santo Spirito e la Chiesa di Santa Maria dei Greci.
L’immagine realizzata in collage digitale è trasferita sulla latta per mezzo della tecnica serigrafica, mentre il design è stato pensato per avvolgere completamente il contenitore, con la testa della Kore posizionata ad angolo, delineandone il profilo che diventa così quasi tridimensionale. Un oggetto dal design contemporaneo che una volta acquistato potrà essere collezionato, rimuovendo dopo l’uso le scritte informative.