
Alloro siciliano produzione Val Paradiso
| Denominazione Botanica | Laurus Nobilis |
| Origine | Italia – Sicilia. |
| Descrizione del prodotto | L’ Alloro è caratterizzato da foglie di forma oblunga con margine ondulato che presentano un colore verde scuro sulla pagina superiore |
| Modalità di impiego | L’ Alloro è utilizzato nella cucina mediterranea in foglie o rametti per esaltare i sapori di piatti a base di carne e pesce. |
| Organismi Geneticamente Modificati (OGM) | Il prodotto non deriva da processi di modificazione genetica ed è conforme alla legislazione italiana ed europea vigente in materia di OGM. |
| Caratteristiche generali |
|
| Caratteristiche Chimiche | Residui di pesticidi e fumiganti : conforme alla legislazione italiana ed europea di riferimento in vigore. Metalli pesanti ( Cd, Hg, Pb ): valori conformi alla legislazione italiana ed europea di riferimento in vigore. |
| Caratteristiche Microbiologiche |
I valori microbiologici indicano risultati medi e non si riferiscono a partite specifiche a meno che non siano state concordate precedentemente. |
| Caratteristiche nutrizionali |
|
| Caratteristiche Organolettiche |
|
| Descrizione del Processo produttivo | Coltivazione , taglio, selezione, essiccazione, lavorazione, confezionamento, vendita. |
| Confezionamento – Tipologia d’imballaggio | Barattoli da 100 g – scatola da 24 pezzi. |
| Shelf –Life | Da consumarsi preferibilmente entro 24 mesi dalla data di produzione. |
| Condizioni di stoccaggio | Conservare il prodotto a temperatura ambiente, in luogo asciutto al riparo da esposizione diretta di luce e calore. |

Gli allergeni del’Alloro di Sicilia, Val Paradiso
