La nuova lattina di Val Paradiso unisce elementi classici e moderni, fondendo l’arte visiva contemporanea con il patrimonio mitologico, architettonico e naturale di Agrigento.
![]() |
Olio Extravergine di oliva Biologico IGP SICILIA “Agrigento – Capitale della Cultura” Acquistalo ORA! |
---|
Premio Olio Gourmet Gold come miglior packaging
La nuova lattina di olio extravergine di oliva Val Paradiso rappresenta un omaggio simbolico ad Agrigento, nominata dal Ministero della Cultura “Città Capitale Italiana della Cultura“.
Il progetto consiste in una lattina da collezione, che diventa un veicolo di comunicazione e di valorizzazione culturale ed allo stesso tempo un nuovo format per presentare l’extravergine.
Olio Extravergine di oliva Biologico IGP SICILIA “Agrigento – Capitale della Cultura”
In questo contesto, si intende celebrare non solo il patrimonio artistico e architettonico della città, ma anche la sua rilevanza nell’ambito della cultura, dell’arte e della gastronomia a livello internazionale. Inoltre, il contributo si inserisce in un percorso più ampio di promozione della tradizione dell’olio e dell’olivo, elementi fondamentali dell’identità siciliana e di Agrigento.
La lattina è stata realizzata da Carmelo Nicotra, un giovane artista siciliano; la scelta di affidare il progetto a un talento locale sottolinea l’importanza di connettere tradizione e innovazione, rafforzando il legame tra il territorio e la sua espressione artistica contemporanea.
Al centro della composizione si trova la figura della dea Kore, presente al Museo Archeologico Pietro Griffo di Agrigento, simbolo di grazia e bellezza femminile, volutamente posizionata sullo spigolo della lattina per dare l’idea della tridimensionalità ed uscire dallo schema solito dell’etichetta frontale.
La dea è immersa in un “paesaggio minimalista” composto da un ramo di ulivo, ornamento tipico dell’iconografia del mondo greco, e da forme geometriche monocromatiche che rappresentano il cielo, la Scala dei Turchi e il mare; tale scelta enfatizza l’essenzialità e la purezza degli elementi naturali e paesaggistici, creando un contrasto elegante tra modernità e tradizione.
Sul retro l’artista disegna la silhouette di un arco a sesto acuto in stile gotico, che richiama l’architettura storica e monumentale di Agrigento. L’arco, emblema di numerosi monumenti (l’Abbazia di Santo Spirito, la Chiesa di San Nicola, le Fabbriche Chiaramontane, la Chiesa di Santa Maria dei Greci), diventa un simbolo visivo del patrimonio architettonico della città, integrando nella composizione un riferimento esplicito alla sua storia e alle sue radici culturali.
Il progetto non si limita a essere un semplice oggetto da collezione, ma diventa un mezzo per promuovere Agrigento su scala internazionale, mettendola al centro di un’offerta culturale, artistica e gastronomica globale.
Parallelamente, continua l’iniziativa di Val Paradiso nel valorizzare la cultura e la tradizione dell’olio e dell’olivo, simboli fortemente riconducibili all’identità siciliana.
Per la latta è stato scelto un olio extravergine di oliva con doppia certificazione, Biologica ed Indicazione Geografica Protetta Sicilia (IGP Sicilia), e con due tipiche varietà siciliane la Nocellara del Belice e la Biancolilla in un blend al 50%.
La casa editrice “olio Officina” di recente ha premiato la lattina di olio dedicata ad “Agrigento Capitale della Cultura”, nel concorso internazionale dedicato ai migliori packaging dell’olio, assegnando il “Premio Oro Gold lattina artistica”
Oltre all’artista Carmelo Nicotra l progetto ha preso forma coinvolgendo i partners di sempre: Antonio Giancontieri titolare dello studio di comunicazione e grafica Atelier790 che da tanti anni segue Val Paradiso per la comunicazione, l’identità visiva e la grafica, il Parco Archeologico della Valle dei Templi con cui condividiamo da 25 anni il progetto Diodoros e la Lisotti Group per la produzione della lattina in serigrafia.