Il Parco Archeologico della Valle dei Templi di Agrigento ha affidato alla Val Paradiso la cura dei secolari ulivi del Parco e la promozione e commercializzazione dell’olio ottenuto a marchio Diodoros.
L’olio della Valle, rappresenta un esclusivo progetto di valorizzazione della cultura e civiltà siciliana; i secolari ulivi da noi curati, sono dei veri monumenti viventi e rappresentano un bene storico, patrimonio dell’umanità, ricco di valori simbolici ed istituzionali legati all’ulivo e al suo frutto.
Diodoros è un extravergine di alta qualità così come attestato dai numerosi premi e riconoscimenti ottenuti nei concorsi nazionali riservati agli oli di grande pregio:
![]() |
2° Classificato Orciolo d’Oro 2012 21° Concorso Nazionale oli extra vergini Gradara (Pesaro) |
![]() |
Menzione speciale Morgantinon 2012 3° Concorso Regionale Morgantinon oli extra vergini di oliva |
![]() |
Menzione di qualità – L’Oro d’Italia 2012 3° Concorso Nazionale degli oli extravergine Italiani le “Gocce D’Oro” |
![]() |
Riconoscimento Premio Orciolo d’Oro 15° Concorso Nazionale oli extra vergini Gradara (Pesaro) |
![]() |
Diploma di Gran Menzione XV° Concorso Internazionale Leone d’Oro dei Mastri Oleari |
Il marchio DIODOROS è un omaggio a Diodoro Siculo, storico greco di Agyrion (oggi Agira-Sicilia) autore di una storia universale, la Bibliotheca Historica, che del territorio di Akragas così racconta:
A quei tempi la città e il territorio di Akragas vivevano una condizione di grande benessere…
C’erano vigneti di eccezionali dimensioni e bellezza, e la maggior parte delle terre era coperta di ulivi, la cui abbondantissima produzione era destinata al commercio cartaginese…Diodoro Siculo Biblioteca Historica, XIII, 81,4
Gli ulivi della Valle dei Templi di Agrigento
Articoli correlati:
- 11/03/2017 – “Diodoros e Val Paradiso su National Geographic: Oggetto di miti e fonte di nutrimento, da millenni è simbolo di forza e di pace in tutto il Mediterraneo“